Volete qualche spunto su come trascorrere una bellissima giornata per calette nascoste e su quali isole visitare all’Elba? La nostra è infatti
L’Elba è l’isola principale dell’Arcipelago Toscano ed è anche una delle sette isole principali del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un territorio davvero unico per varietà e ricchezza naturale: il mare caraibico, le spiaggia di sabbia fine e le calette, piccoli borghi collinari come Marciana e Rio nell’Elba, siti archeologici di interesse assoluto, tutto questo e molto altro rendono l’Isola d’Elba un luogo unico al mondo.
Sono 8 i comuni presenti sull’Isola d’Elba: Portoferraio, Campo nell’Elba, Capoliveri, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina, Rio Marina e Rio nell’Elba. Le Acacie si trova in località Capoliveri, direttamente sulla spiaggia di Naregno.
La popolazione dell’Isola d’Elba è di circa 30000 abitanti, numero che aumenta in maniera considerevole durante il periodo estivo.
L’Isola d’Elba dispone di 147 km di costa e di ogni genere di tipologia di spiaggia: si va da quelle basse e sabbiose a piccole calette ciottolose, spiagge di sabbia nera a quelle di sassi bianchi fino a spiagge di granito.
Tantissime le spiagge sull’Isola d’Elba, sapranno esaudire ogni vostro desiderio, presenti in ogni zona dell’Isola quella collegate all’Hotel Le Acacie è Naregno, una spiaggia bassa e sabbiosa, adatta anche per passeggiate che possono proseguire fino a Forte Focardo, in mezzo ad un panorama molto suggestivo con vista sul comune di Porto Azzurro.
L’Isola d’Elba riuscirà a sorprendervi e stupirvi anche per i piatti e i vini tipici che potrete trovare: il caciucco (zuppa di pesce) è probabilmente il piatto più noto e non potrete lasciare l’isola senza averlo provato, altre le specialità di pesce tipiche elbesi come lo stoccafisso alla riese e il gurguglione (con totani ripieni e riso al nero di seppia).
Anche gli amanti del vino non rimarranno delusi, i vini dell’Isola d’Elba sono di ottimo livello, sia bianchi che rossi, sono tutti prodotti da una d.o.c.
Volete qualche spunto su come trascorrere una bellissima giornata per calette nascoste e su quali isole visitare all’Elba? La nostra è infatti
Ringraziamo la Signora Luciana, amica dell’Elba, che ci racconta la Sua vacanza! “Le Acacie, un hotel-residence a misura di famiglia Da quando
Ogni anno ci sono tanti appassionati di competizioni sportive che scelgono il Giro Podistico come scusa per correre all’Elba ed esplorare l’isola.
La nostra giovane blogger Elisabetta oggi ci parla della “sua Pianosa”: “Pianosa, che dire… Servirebbe tanto inchiostro per parlare di Pianosa, unica
Prosegue il resoconto di viaggio all’Elba di Elisabetta, carissima amica dell’isola e travel blogger che racconta a parole sue quanto possa essere speciale
“Ovunque l’uomo porti il suo lavoro, vi lascia anche qualcosa del suo cuore” Henryk SienKiewicz
Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it
Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)