logo

Pianosa…l’Isola del silenzio…

La nostra giovane blogger Elisabetta oggi ci parla della “sua Pianosa”:

Pianosa, che dire…

IMG_0696
Servirebbe tanto inchiostro per parlare di Pianosa, unica nel suo genere, troppo dimenticata.
Troppo lasciata sola.
Bella forse anche per questo.

 

 

 

Sull’Isola di Pianosa il sole è stato nostro alleato.

Sempre presente, ha illuminato d’immenso un mare, che anche al buio sono convinta sia brillante e luminoso.

IMG_0706
Pianosa è da vedere. È da provare.
È un’isola fantasma, senza abitanti, abbandonata, dove il tempo si è fermato, un luogo affascinante, ma anche per molti versi, malinconico.
Le parole perdono potere al suo cospetto e non è facile descriverla.

IMG_0704
Incontaminata, ha il mare più caraibico dei Caraibi, la natura che la circonda è dolce e straordinaria, dispiace vedere che non sia tutelata abbastanza e che lo stato d’abbandono in cui versa le farà, a lungo andare, del male.

IMG_1420

L’Italia dovrebbe pensare di più a quest’Isola, dovrebbe salvarla dalla decadenza dei suoi edifici storici che inesorabilmente tendono al deterioramento.

IMG_1438

 

 

Ovunque ti giri, quest’isola ha molto da regalarti…”

 

 

 

 

 

 

Grazie ad Elisabetta!

Pianosa è il fiore all’occhiello del Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano  http://www.islepark.it/ ,  è stata Colonia Penale di massima sicurezza fino al 1998, a ciò deve il nome di isola del diavolo;  oggi è abitata solo da una decina di detenuti  che gestiscono una piccola attività di ristoro, e dal personale di sorveglianza. E’ permessa la balneazione solo nella spiaggia di Cala Giovanna, oltre 100 anni di divieto assoluto di pesca ha tutelato un ambiente marino stupefacente da poter ammirare con solo maschera e boccaglio!

E’ molto semplice e comodo andare a visitare l’Isola di Pianosa: il porto di imbarco è Marina di Campo, il viaggio dura circa 45 minuti con la bella imbarcazione Aquavision. Partenza da Marina di Campo intorno alle ore 10,00 e rientro all’Elba intorno alle 17,45. Il costo circa euro 20,00 per l’andata e ritorno, mezza tariffa per i bambini. Tutta la giornata per visitare l’isola, è possibile prenotare anche escursioni guidate! Ecco il sito della Aquavision su cui potrete leggere tantissime informazioni ed immagini! http://www.aquavision.it/pianosa.html

Condividi Questo articolo

Ultimi Commenti

Novembre 9, 2016 at 4:00 pm
test
Novembre 2, 2011 at 11:44 am
Dopo una nuotata questa mattina e' arrivata la pioggia e ho trovato su internet questo piccolo paese immerso nei castagneti ...questo pomeriggio saliremo a visitarlo e a farci una camminata…
Gennaio 11, 2014 at 11:26 am
Buongiorno, fra qualche mese sarò in pensione e sto pensando seriamente di potermi trasferirmi all'Elba, mia moglie ed io. Presumo che il costo della vita sia un ..."pochino" sopra la…
Luglio 25, 2017 at 7:59 am
Conosco bene l'Elba e confermo che le spiagge menzionate nell'articolo sono particolarmente adatte a chi è avanti negli anni. Aggiungo che la spiaggia di Naregno è dotata di una rilassante…
Gennaio 11, 2014 at 11:26 am
Salve io scrivo dalla Svizzera volevo chiederle se con un entrata mensile di 1100-1200 euro sono sufficienti per vivere in modo semplice? Non cerco il lusso ma solo un po…

Turismo all'Isola d'Elba

Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it 

Privacy Policy Cookie Policy

LE ACACIE **** Hotel & Residence

Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)