logo

Come arrivare / Traghetti

Traghetti

Il traghetto è il metodo più utilizzato per raggiungere l’Isola d’Elba, numerosi i collegamenti soprattutto nel periodo estivo, con partenze, nei periodi di altissima stagione, ad intervalli di 30 minuti.
Per coprire i circa 10 km che separano Piombino Marittima ed il principale porto dell’Isola d’Elba, cioè Portoferraio, si impiega circa un’ora, il collegamento è più veloce con l’aliscafo che permette però il trasporto delle sole persone.
Se avete la necessità di imbarcare anche l’automobile, il consiglio è quello di prenotare con largo anticipo, in quanto nel periodo estivo, diventa difficile trovare posti disponibili.
Tre le compagnie che operano il collegamento Piombino-Portoferraio: la statale Toremar, le private Moby Lines e la nuova Blu Navy che dispongono di confortevoli traghetti che renderanno piacevole la traversata per arrivare sull’Isola d’Elba.

In automobile

E’ possibile raggiungere Piombino Marittima in auto:

Da nord: autostrada A12 Genova-Livorno, uscita Rosignano quindi S.S. Aurelia fino a Venturina Isola d’Elba, quindi proseguire per Piombino Marittima.

Da nord-est: autostrada A1 Bologna-Firenze-Pisa-Livorno, uscita Rosignano quindi S.S. Aurelia fino a Venturina Isola d’Elba, quindi proseguire per Piombino Marittima.

Da sud: autostrada A12 Roma-Grosseto quindi sulla S.S. Aurelia fino a Venturina Isola d’Elba, quindi proseguire per Piombino Marittima.

In Aereo

Sull’Isola d’Elba è presente un aeroporto situato a 2km da Marina di Campo, operativo solo nel periodo estivo che opera sia voli internazionali (Monaco, Zurigo, Berna) che collegamenti nazionali con Milano e Pisa.
I principali aeroporti della Toscana sono quello di Firenze e quello di Pisa, su cui vola Ryanair che garantisci collegamenti nazionali e internazioni low cost. Dall’aeroporto di Pisa è operativa anche una navetta che vi porterà direttamente fino a Portoferraio sull’Isola d’Elba.

In Treno

La stazione di riferimento per prendere poi il traghetto è Piombino Marittima, che è situata direttamente sul porto.
Per arrivare a Piombino Marittima è necessario un treno locale da Campiglia Marittima, sono frequenti e in circa 20 minuti sarete sul molo, pronti a imbarcarvi per recarvi sull’Isola d’Elba.

In Autobus

Nei mesi estivi di luglio e agosto è operativa la linea Milano-Piombino che parte dal bus terminal presso la stazione della metropolitana di Lampugnano.
Operativo anche un collegamento Firenze-Piombino Marittima nei giorni feriali (anche durante i festivi nel periodo estivo) particolarmente comodo in abbinamento all’uso del treno, con stazione di riferimento, quella di Santa Maria Novella a Firenze.

Compagni di viaggio unici, i docili somari aiutano ad addentrarsi nei sentieri più nascosti e, con la loro consueta calma, ci insegnano a vivere la vita con lentezza, ai ritmi della natura.

A Natale la cosa che ti piace fare di più è il presepe? Allora non puoi perderti il magnifico Presepe Vivente di Marciana. Se invece è l’atmosfera magica quella che stai cercando, la Fortezza del Volterraio è la meta più suggestiva dell'isola, soprattutto se raggiunta al tramonto.

Conosci lo spettacolare Bike Park di Capoliveri? Oggi ti invitiamo a scoprire i meravigliosi paesaggi e scorci che può offrire.

Oggi ti vogliamo raccontare la testimonianza di due persone, accomunate dallo stesso amore per un’isola italiana, ma completamente diverse per il loro passato e la loro storia. Ci riferiamo, nello specifico, all’incantevole area dell’Elba, una delle più belle zone dell’Arcipelago Toscano, famosa per le sue spiagge e i suggestivi panorami.

Il piacere delle immersioni all’Isola d’Elba! L’Isola d’Elba rappresenta una delle mete italiane preferite da subacquei ed appassionati di snorkeling. Sono infatti

Come preparare il mirto dell’Elba Hai assaggiato mai la mortella, uno dei liquori tipici dell’Isola d’Elba a base di erbe della macchia

Turismo all'Isola d'Elba

Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it 

Privacy Policy Cookie Policy

LE ACACIE **** Hotel & Residence

Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)