logo

“La mia Elba”… Elisabetta ci racconta…

Marina di campoProsegue il resoconto di viaggio all’Elba di Elisabetta, carissima amica dell’isola e travel blogger che racconta a parole sue quanto possa essere speciale ogni angolo di mare e di terra della nostra isola.

“Altre memorie di luoghi visitati nel nostro Maggio elbano

Marciana Marina l’abbiamo vista sotto una  tempesta di pioggia e freddo, il mare grosso era arrabbiato e in tutti i modi esprimeva la sua ira.
Ci siamo a più riprese rifugiati in locali accoglienti e familiari, l’enoteche, le cantine, la Chiesa, la torre degli Appiani, il molo, un sali e scendi verso il belvedere tra casette curate e pittoresche con i fili pronti, per i panni da stendere, aspettando il sole.

Marciana piccola e arroccata.
Vie e dedali in salita che ti portano verso l’infinto.

Rio Marina, deliziosa e tutta da assaporare.

Marina di Campo è il posto dove ho lasciato tutto il mio cuore, per intero…
E lì, se ne è rimasto.
Mi somiglia a posti che ho visto, a posti che ho abitato, un mix di ricordi e d’emozioni, come se contenesse tanti elementi a me cari.
Come se, avessero mischiato pezzi della mia infanzia in una trottola impazzita e trovassi in quel luogo tutto il mio passato.
La passeggiata sotto i pini, il lungomare, la pista ciclabile, i negozietti di ciambelle e ciabatte, il forno che sforna delizie, la spiaggia lunga e bianca, il mare lindo, limpidissimo, uno specchio con i pesciolini festanti verso riva.IMG_0587

Marina di Campo è un posto allegro e vivace, i pescatori smistano il pescato, la gente è solare e positiva, inoltre, è la città natale di Teseo Tesei, eroe, sommozzatore, ingegnere, marinaio ed inventore, un vero italiano di cui andarne fieri, ma aimè poco conosciuto e valorizzato fuori dal territorio elbano.

È stato bello cercarlo e trovarlo, con grande emozione abbiamo scovato la sua casa natale dove ancora oggi, sul campanello c’è il nome di un discendente che vi abita.
Abbiamo acquistato nelle molteplici librerie le pagine della sua vita, letto e apprezzato la sua personalità e il suo attaccamento a Marina di Campo.
Tra passato e presente quest’Elba fatta di semplicità e unicità, ci piace proprio tanto.

Marina di Campo ha poi, un porticciolo vivo e frenetico e proprio da quel porto, in una calda mattinata siamo partiti alla volta di Pianosa..”

Elisabetta

 

Nel prossimo post, Elisabetta ci racconterà la sua Pianosa… continuate a seguirla!

Condividi Questo articolo

Ultimi Commenti

Novembre 9, 2016 at 4:00 pm
test
Novembre 2, 2011 at 11:44 am
Dopo una nuotata questa mattina e' arrivata la pioggia e ho trovato su internet questo piccolo paese immerso nei castagneti ...questo pomeriggio saliremo a visitarlo e a farci una camminata…
Gennaio 11, 2014 at 11:26 am
Buongiorno, fra qualche mese sarò in pensione e sto pensando seriamente di potermi trasferirmi all'Elba, mia moglie ed io. Presumo che il costo della vita sia un ..."pochino" sopra la…
Luglio 25, 2017 at 7:59 am
Conosco bene l'Elba e confermo che le spiagge menzionate nell'articolo sono particolarmente adatte a chi è avanti negli anni. Aggiungo che la spiaggia di Naregno è dotata di una rilassante…
Gennaio 11, 2014 at 11:26 am
Salve io scrivo dalla Svizzera volevo chiederle se con un entrata mensile di 1100-1200 euro sono sufficienti per vivere in modo semplice? Non cerco il lusso ma solo un po…

Turismo all'Isola d'Elba

Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it 

Privacy Policy Cookie Policy

LE ACACIE **** Hotel & Residence

Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)