Volete qualche spunto su come trascorrere una bellissima giornata per calette nascoste e su quali isole visitare all’Elba? La nostra è infatti soltanto la maggiore di un nutrito gruppo di isole, isolette e scogli che compongono l’Arcipelago Toscano.
La leggenda vuole che l’Isola d’Elba, anzi che le sette isole maggiori dell’Arcipelago, siano sorte dalle perle della collana caduta a Venere, dea della bellezza, mentre emergeva dalle acque del Mar Tirreno.
Per le vostre gite in barca dall’Elba, anzitutto, tenete conto che potete partire dai principali comuni dell’isola, dai loro porti turistici, non soltanto da Portoferraio dove c’è lo scalo in cui attraccano i traghetti collegati con Piombino.
Se state programmando un viaggio all’Elba leggete i nostri spunti per arricchire la vacanza con una magica escursione verso…
Spiagge e grotte nascoste
Vi consigliamo di scegliere l’Elba by sea, per poter raggiungere alcune delle calette più belle della costa, specialmente quelle difficilmente raggiungibili via terra. Bastano pochi chilometri per trovarsi di fronte a una spiaggia completamente diversa da quella vicina.
Ad esempio molte spiagge del comune di Rio nell’Elba, sono accessibili solo via mare. Uno dei primi motivi per un’escursione in barca, allora, è proprio quello di esplorare davvero tutta la nostra isola.
Il giro dell’Elba in barca vi permetterà di scoprire angoli poco frequentati, incontaminati, che altrimenti non avreste occasione di vedere! Potrebbe piacervi così tanto da scegliere di partire ogni giorno alla scoperta di una baia nuova, che diventi per qualche ora la vostra caletta privata.
Un consiglio? La Grotta Azzurra o Grotta di Mare si raggiunge in barca o in pedalò dalla spiaggia di Cavoli, attraversando le scogliere della Costa del Sole, e offre uno spettacolo impagabile e indimenticabile, con le sue acque azzurrissime piene di riflessi sulla grotta e i fondali trasparenti.
Il tour completo dell’Arcipelago Toscano
Un altro punto di forza delle escursioni in barca a vela in Toscana, oltre a scegliere in piena libertà i propri tempi e la propria rotta, è la possibilità di scoprire l’isola anche molto più in grande, con uno sguardo panoramico a tutte le isole che compongono l’arcipelago.
Potete ammirare ad esempio il profilo storico del golfo di Portoferraio, con la darsena, i resti delle ville romane e le fortezze medicee.
Potete però anche volgere il timone verso le maggiori isole vicine, tutte visitabili durante la bella stagione: Capraia, il Giglio, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona.
Anche qui trovate scorci meravigliosi e angoli caratteristici, da cui tuffarvi o godere la luce del tramonto.
Il mare, quello vero
Sembrerà scontato, ma il primo motivo per scegliere una gita in barca dall’Elba dovrebbe essere proprio il suo mare.
Per nuotare o prendere il sole in piena libertà, per godervi il profumo del mare, per scattare foto, fare nuoto subacqueo e snorkeling.
Ecco il consiglio per chi ama il mare: al mattino presto e al tramonto tenete gli occhi aperti, perché potrete scorgere degli splendidi esemplari di delfini.
Il Mar Ligure che bagna l’Elba ospita infatti il Santuario Pelagos per i mammiferi marini, un’area protetta di 90 000 km2 creata in accordo tra Italia, Principato di Monaco e Francia. Questo è il posto consigliato per chi vuole fare whale watching.
Ricordatevi anche che l’Arcipelago Toscano è il Parco Nazionale Marino più grande d’Europa, con i suoi 17 694 ettari di terra e 61 474 ettari di mare.
E voi? Avete mai praticato escursioni in barca nell’Arcipelago Toscano?
Raccontateci quali sono stati i momenti più belli della vostra avventura!