logo

Tra natura e farfalle: visitare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Elba

In molti si chiedono dove poter fare interessanti escursioni naturalistiche all’Elba, nella più grande isola dell’Arcipelago Toscano.

Salire pendii, scendere vallate, raggiungere la costa e fermarsi ad ammirare il panorama mozzafiato che regala il mare al tramonto. Cosa c’è di più bello?

I percorsi che si estendono in questa terra sono tanti e sono uno più bello dell’altro, ma alcuni di questi sono molto rinomati, come:

 

  • Il sentiero del Filo d’oro, sui fianchi del Monte Perone
  • L’Oasi delle Orchidee, lungo il promontorio del Monte Calamita nel versante sud-orientale
  • Il Santuario delle Farfalle, nei pressi del Monte Maolo e prosegue sulle pendici delle Calanche

 L’Elba: un tesoro naturalistico dal valore inestimabile!

Monte Perone all'ElbaLe vacanze all’Isola d’Elba regalano ricordi memorabili ed esserci è veramente una fortuna, questo perché puoi ammirare le suggestive aree protette dell’Arcipelago Toscano.

La possibilità di respirare aria pulita, fare gite nei boschi immersi nel verde e tuffarsi nel mare cristallino sono i principali motivi che spingono i turisti a venirci a trovare, ma ci sono tanti luoghi da esplorare che possono far sognare ad occhi aperti.

Gorgona, Montecristo, Giglio, Pianosa e Capraia sono le altre 5 isole che insieme all’Elba formano l’Arcipelago Toscano, sono differenti per dimensione ma non per bellezza: sono tutte un vero spettacolo.

In questi luoghi si possono trovare le specie animali più interessanti, come delfini, il raro pesce luna, il capodoglio, la foca monaca e anche il falco pellegrino!

 

Una passeggiata tra i colori di mille Farfalle!

farfalleTra i sentieri più suggestivi e amati dai bambini c’è senza dubbio quello del Santuario delle Farfalle all’Isola d’Elba. Questo itinerario regala forti emozioni sia a grandi che piccini, che possono ammirare dal vivo nella natura tantissime specie di farfalle variopinte.

Il sentiero delle farfalle parte dall’area pic nic del Monte Perone e si snoda per due chilometri. Passeggiando qui potrete ammirare oltre 50 specie di farfalle, alcune delle quali molto rare da incontrare come la Polissena o la vistosa Cleopatra dai colori sgargianti, che svolazzano liberamente tra le pinete, sulla macchia mediterranea e tra i cespuglio sui crinali.

Per scovarle avrete a disposizione un meraviglioso paesaggio in cui perdersi può diventare bello!

Continuate a seguirci se vi piacciono le nostre idee per le escursioni nelle isole dell’Arcipelago Toscano!

Condividi Questo articolo

Ultimi Commenti

February 25, 2022 at 1:19 pm
test
August 31, 2021 at 10:20 am
Dopo una nuotata questa mattina e' arrivata la pioggia e ho trovato su internet questo piccolo paese immerso nei castagneti ...questo pomeriggio saliremo a visitarlo e a farci una camminata…
September 5, 2020 at 11:19 am
Buongiorno, fra qualche mese sarò in pensione e sto pensando seriamente di potermi trasferirmi all'Elba, mia moglie ed io. Presumo che il costo della vita sia un ..."pochino" sopra la…
August 20, 2017 at 6:49 am
Conosco bene l'Elba e confermo che le spiagge menzionate nell'articolo sono particolarmente adatte a chi è avanti negli anni. Aggiungo che la spiaggia di Naregno è dotata di una rilassante…
May 21, 2017 at 9:32 am
Salve io scrivo dalla Svizzera volevo chiederle se con un entrata mensile di 1100-1200 euro sono sufficienti per vivere in modo semplice? Non cerco il lusso ma solo un po…

Turismo all'Isola d'Elba

Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it 

Privacy Policy Cookie Policy

LE ACACIE **** Hotel & Residence

Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)