logo

Festa del pesce povero: dove? A Capoliveri naturalmente!

Un’altra simpatica iniziativa creata dall’instancabile Comune di Capoliveri: la Festa del Pesce Povero come  il pesce azzurro, cucinato all’elbana.
L’appuntamento è per giovedi 7 luglio dalle ore 20.00. Una serata per riscoprire suoni e sapori della tradizione della nostra terra con piatti tipici di stagione e pescato rigorosamente locale con pesce povero della gastronomia capoliverese.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Banda Musicale Giuseppe Verdi.

I principali tipi di pesce azzurro abbondano nei nostri mari e questo li rende decisamente economici: l’acciuga o alice, l’aguglia, l’alaccia, il cicerello, le boghe, gli zerri, il pesce sciabola, il pesce spada, la ricciola, la sardina, lo sgombro,  il sugherello, e poi  il tonno, l’alalunga,  la palamita. Sono pesci che vanno consumati freschissimi!

La cucina locale  prevede come antipasti consigliati la panzanella alla tonnina o il polpo lesso. I primi piatti più amati sono gli spaghetti con la margherita (granseola) e  il riso al nero di seppia. Tra i secondi il  polpo in umido, lo stoccafisso con patate, olive e capperi; i totani ripieni di pesce, le acciughe o sarde ripiene, gli zerri in scaveggio, la sburrita con fette di pane e baccalà in un gustoso brodetto.

Il cacciucco è il piatto di pesce toscano più conosciuto, la sua origine, a sentire i racconti popolari, è piuttosto triste: narra della famiglia di un pescatore morto durante una tempesta che spinta dalla miseria, si recò a chiedere qualcosa da mangiare presso il porto. Ogni pescatore donò del pesce misto tra polpi, seppie, cicale di mare e altro ancora. Così la madre di questa povera famiglia, realizzò una buonissima zuppa accompagnandola con delle fette di pane. La pietanza sprigionava un profumo così invitante che tutto il vicinato volle sapere da dove provenisse, così la ricetta si diffuse rapidamente ottenendo un grandissimo successo.

Anche all’Elba il cacciucco veniva infatti preparato dai  pescatori coi pesci poveri  (quelli pregiati si vendevano), sembra che anche Napoleone ne andasse matto:  sette tipi diversi di pesce e crostacei (scorfano nero, scorfano rosso, seppie, polpi piccoli, canocchie o granchi di scoglio), pane e pomodoro. 

Un altro pesce a torto considerato il parente povero del tonno, è la palamita, ha un sapore forte e deciso e si presta a essere cucinata in molti modi: alla griglia, in umido, al forno, o anche semplicemente lessa. Il modo migliore però per gustare questo pesce è sott’olio. Inoltre la palamita ha un forte valore nutrizionali perché è ricca di vitamina A, fosforo, proteine e grassi del tipo Omega 3, utilissimi per la protezione del cuore e delle arterie.

Tutti pazzi per il pesce azzurro! Appuntamento a Capoliveri:)))

Condividi Questo articolo

Ultimi Commenti

February 25, 2022 at 1:19 pm
test
August 31, 2021 at 10:20 am
Dopo una nuotata questa mattina e' arrivata la pioggia e ho trovato su internet questo piccolo paese immerso nei castagneti ...questo pomeriggio saliremo a visitarlo e a farci una camminata…
September 5, 2020 at 11:19 am
Buongiorno, fra qualche mese sarò in pensione e sto pensando seriamente di potermi trasferirmi all'Elba, mia moglie ed io. Presumo che il costo della vita sia un ..."pochino" sopra la…
August 20, 2017 at 6:49 am
Conosco bene l'Elba e confermo che le spiagge menzionate nell'articolo sono particolarmente adatte a chi è avanti negli anni. Aggiungo che la spiaggia di Naregno è dotata di una rilassante…
May 21, 2017 at 9:32 am
Salve io scrivo dalla Svizzera volevo chiederle se con un entrata mensile di 1100-1200 euro sono sufficienti per vivere in modo semplice? Non cerco il lusso ma solo un po…

Turismo all'Isola d'Elba

Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it 

Privacy Policy Cookie Policy

LE ACACIE **** Hotel & Residence

Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)