Il prossimo week end lasceremo l’Isola d’Elba per scoprire un angolo della nostra bella Toscana: Volterra! Una città magica e misteriosa piena di cultura e di atmosfere, che mostra in ogni angolo tracce e testimonianze del suo passato: dagli Etruschi ai Romani, dal Medio Evo al Rinascimento.
Torna infatti la grande manifestazione “Volterragusto“: la XIV Mostra Mercato del tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi, appuntamento autunnale che celebra “Sua Maestà il Tartufo bianco”. Una carrellata di saperi e sapori che ci offrirà una panoramica a 360° di quanto di buono questo territorio è in grado di offrire: formaggi, olio, vino, salumi, cioccolata e tanto altro ancora.
Traghetto Toremar alle 8,00, alle 10,00 saremo già nella splendida città di origine etrusca. Siamo molto incuriositi da questo evento cultural-storico-gastronomico!
Come leggiamo nel comunicato stampa sarà ripetuta “la formula “itinerante” adottata già da due edizione che tanto successo ha riscosso fra il pubblico, con protagonisti i produttori della filiera corta volterrana: a suggestiva cornice degli stand saranno anche quest’anno le corti e palazzi storici della città, tappe di “FILO FILO, BOCCON BOCCONE”, itinerario del gusto che intreccerà gastronomia e cultura, i sapori della tradizione locale con alcune delle ambientazioni più emozionanti e meno note che Volterra è in grado di regalare. Ogni sosta darà diritto a un bollino da apporre su di un’apposita scheda, da ritirare nel punto informativo e riconsegnare completa al termine del percorso: ogni week-end un’estrazione premierà i fortunati vincitori con tanti premi davvero interessanti.”
Nelle Logge di Piazza de’ Priori saranno invece ospitati espositori provenienti da altre zone, in un gemellaggio enogastronomico che fa di Volterra sempre più una capitale del gusto.
Sarà quindi un evento ricco di momenti pensati per tutta la famiglia: “fra le iniziative in calendario la CORSA DEI CACI (i caci in toscano sono i formaggi) (domenica 23 ottobre, ore 15, via Franceschini), attesissima gara in cui le contrade di volterra si daranno battaglia facendo ruzzolare lungo il percorso cittadino le loro caciotte; la CACCIA AL TARTUFO (martedì 1 novembre, ore 14.30, partecipazione gratuita), dimostrazione sul campo in compagnia dei tartufai volterrani e dei loro inseparabili segugi per scoprire dove e come scovare il pregiato tubero; l’esibizione a cura del GRUPPO STORICO: SBANDIERATORI E MUSICI CITTÀ DI VOLTERRA (martedì 1 novembre, ore 15.30, piazza de’ Priori); uno spazio degustazione allestito nelle CANTINE STORICHE DI PALAZZO DE LUIGI, aperto in via eccezionale per l’occasione, a cura dell’Associazione Tartufai della Val di Cecina.
In collaborazione con la FISAR – delegazione storica di Volterra: “IL SIGARO DEI 150 ANNI ALLA TORRE TOSCANO” (domenica 23 Ottobre, dalle 17 alle 19, Torre Toscano): per festeggire 150 anni dell’Unità d’Italia l’associazione “Amici del Toscano” offrirà una speciale selezione di sigari toscani abbinati con la cioccolata dei maestri volterrani e con i passiti e/o distillati della Val di Cecina. INDOVINA l’INTRUSO (domenica 30 ottobre, dalle 15 alle 18): nei palazzi storici Inghirami,Cangimi, Marchi e Bianchi accanto ai banchi di assaggio dei prodotti locali sarà allestito un banco di assaggio di vini della Costa Toscana, protagonisti di un divertente gioco degustativo per individuare il vino estraneo al territorio (le modalità del gioco saranno fornite sul luogo).
Sabato 22 ottobre inoltre, alle ore 17.30, nella suggestiva Sala del Maggior Consilio di Palazzo de’ Priori saranno presentati due interessantissimi volumi: “Volterra in giallo e nero”, antologia di racconti del mistero realizzati per l’occasione da scrittori italiani di genere (fra gli altri Bellomi, Fambrini, Vitiello, Olivieri, Pestriniero, Miglieruolo), e “Un calice di soli, un piatto di pianeti”, curato da Luigi Petruzzelli, una serie di science fictions scritte anche da celebri autori americani aventi connessioni con cibo e gastronomia. Saranno presenti l’editore, i curatori e alcuni autori, con introduzione curata dal Prof. Giuseppe Panella della Scuola Normale di Pisa.
La consegna a un personaggio di spicco del settore enogastronomico del “PREMIO JARRO” (domenica 30 ottobre, ore 17.30 – Sala del Maggior Consiglio di Palazzo de’ Priori) sarà il riconoscimento per l’impegno nella divulgazione della cultura della buona tavola: ospite quest’anno sarà ROBERTO BURDESE, Presidente Nazionale di Slow Food, in un incontro aperto al pubblico.