Aprirà il 25 giugno la 2° Rassegna musicale “Intonazione” all’Eremo di Santa Caterina di Rio nell’Elba, una location d’eccezione per la musica d’autore!
Il “Festival Intonazione” all’isola d’Elba, ha trovato nell’Eremo di Santa Caterina” il suo luogo di elezione privilegiando l’alta qualità delle esecuzioni offrendo così al pubblico momenti musicali di particolare valore.
Alle ore 20 del giorno 25 giugno si inizierà con un concerto barocco del gruppo Saitsiing; al termine del concerto, presso l’Eremo, sarà possibile gustare le specialità culinarie preparate per l’occasione dallo chef elbano Alvaro Claudi, il tutto al lume di candela!
Ci faremo incantare dal fascino misterioso emanato dall’Eremo di Santa Caterina e dal paesaggio che lo avvolge; l’Eremo è infatti come un elemento del paesaggio e può essere nascosto alla vista di chi non sa cercare. E’ adagiato vicino al bel paesino o “paesello” , come Rio nell’Elba è chiamato dai nativi elbani. Per trovare le origini dell’Eremo di Santa Caterina dobbiamo risalire all’epoca romanica e alle apparizioni della Santa in questo luogo ad un ragazzo del posto.
Già nel 1634 la piccola costruzione fu soggetta a restauro ma in seguito fu abbandonata fino a quando, intorno agli anni 70 del Novecento fu finalmente restaurata di nuovo, grazie all’attenzione del fotografo e scrittore tedesco Hans Georg Berger che rimase affascinato dalla particolarità del luogo. Dall’intensa energia emanata da un sito così suggestivo sono stati catturati molti artisti che, pur praticando arti diverse, hanno trovato in questo luogo, fonte di ispirazione, serenità e silenzio.
Sono previsti altri 4 concerti che proporranno stili musicali diversi. La serata del 2 luglio sarà dedicata all’ immortale J. S. Bach ed infine il 7 luglio potremo apprezzare l’esecuzione di brani ispirati alla musica di Schubert. In questa occasione si potrà ancora cenare al lume di candela…
Il Duomo di Rio nell’Elba ospiterà una performance del trombonista austriaco Berti Mutter il 26 giugno, mentre il 29 giugno non potremo perderci la polifonia vocale del complesso “Cinquecento” che ci farà apprezzare lo splendore delle musiche rinascimentali.
Presso l’Eremo di Santa Caterina per tutta la durata del Festival sarà allestita una mostra fotografica collettiva, espongono Marco Barretta, Alessandro Beneforti, Fiona Buttigieg, Angela Galli e Andrea Lunghi: cinque artisti, una santa, un luogo, un Eremo, un’isola.
Caterina d’Alessandria é una Santa affascinante dell’inizio della cristianità, una santa la cui personalità sfuma, sfugge e si fa quasi fatica ad afferrarla.
Come leggiamo sulle pubblicazioni dell’evento: “Angela Galli, Andrea Lunghi e Fiona Buttigieg si sono focalizzati su una nuova iconografia legata all’immagine della Santa, ispirandosi alla tradizione pittorica del passato, e sviluppando tali temi con il linguaggio fotografico contemporaneo. Alessandro Beneforti ha costruito una visione onirica, usando la tecnica del compositing, ponendo la santa sul confine tra realtà e fantasia. Marco Barretta, utilizzando la pura fotografia, ha lavorato rendendo omaggio allo scrittore e fotografo francese Hervè Guibert che nello stesso luogo ha realizzato gran parte della sua opera artistica.”
Nell’occasione verrà presentato il catalogo della mostra in edizione limitata a 500 copie con introduzione di Susanna Ragionieri, critica d’Arte e docente all’Accademmia delle Belle Arti di Firenze.
La rassegna musicale “Intonazione 2011” terminerà il 9 luglio con il concerto in piazza Matteotti a Rio nell’Elba; sarà la cantautrice norvegese Rebecca Bakken, con il suo trio jazz, a darci l’appuntamento al prossimo anno per una nuova stagione di eventi ad alto profilo culturale.
Non manchiamo, resteremo incantati!