logo

Prodotti tipici dell’isola d’Elba: un viaggio di sapori

 

La conoscenza dell’Isola d’Elba non può prescindere dalla conoscenza dell’enogastronomia e dei piatti tipici elbani che caratterizzano questo splendido paradiso dell’Arcipelago Toscano.

Infatti, ricette come la Schiaccia Briaca capoliverese, il cacciucco all’elbana e il prestigioso Aleatico dell’Elba sono parte della cultura e della tradizione dell’isola.

Durante le vacanze all’Elba diventa un vero piacere assaggiare prodotti del territorio buoni e genuini, specialmente quando se ne conosce la preparazione e le storie che ruotano attorno ad esse.

 

Il tour enogastronomico dell’Elba

Durante i festeggiamenti del Bicentenario Napoleonico, tra gli eventi in programma per ricordare la permanenza dell’imperatore all’Elba, sono previsti degli appuntamenti enogastronomici per rievocare i prodotti e le ricette tipiche dell’800.

In particolare, chi fosse interessato ad un libro di ricette storiche, dovrebbe approfittare dell’ultimo libro dello chef Alvaro Claudi: “A tavola con l’imperatore: 77 ricette napoleoniche da provare e gustare”. Il rinomato cuoco ha studiato i ricettari del 1814, adattando i vari piatti ai gusti dei giorni nostri.

La vera ricetta del caciucco all’elbana

Uno dei piatti tipici e più golosi delle nostre terre è il caciucco elbano.

Il segreto di un buon caciucco sta nel pesce fresco utilizzato per la preparazione del brodo. Inoltre, il vero caciucco elbano (come vuole tradizione turca, da cui deriva la ricetta) deve contenere almeno 5 varianti di pesce differenti. Nella ricetta della zuppa di pesce tipica dell’Elba è prevista l’aggiunta di cipolla, aglio, peperoncino, prezzemolo, olio extravergine di oliva e vino bianco: solo così il mix di sapori sarà completo.

 

Dolci tipici dell’Isola d’Elba: la Schiaccia Briaca

Altra specialità della nostra Isola è la schiaccia briaca. Ci sono diverse varianti di questo piatto dell’Isola d’Elba, ad esempio quella capoliverese e quella riese.

La preparazione e l’aspetto sono molto simili, perché entrambi sono torte preparate con l’Aleatico dell’Elba e i pinoli. La differenza sta che nell’utilizzo dell’alchermes per la versione riese, che conferisce al dolce tipico elbano una caratteristica colorazione rosa.

Provate entrambe le varianti della schiaccia briaca, perché sono ottime specialmente se accompagnate da un bicchiere di Aleatico o di moscato, magari servito nel ristorante de “Le Acacie”.

Condividi Questo articolo

Ultimi Commenti

Novembre 9, 2016 at 4:00 pm
test
Novembre 2, 2011 at 11:44 am
Dopo una nuotata questa mattina e' arrivata la pioggia e ho trovato su internet questo piccolo paese immerso nei castagneti ...questo pomeriggio saliremo a visitarlo e a farci una camminata…
Gennaio 11, 2014 at 11:26 am
Buongiorno, fra qualche mese sarò in pensione e sto pensando seriamente di potermi trasferirmi all'Elba, mia moglie ed io. Presumo che il costo della vita sia un ..."pochino" sopra la…
Luglio 25, 2017 at 7:59 am
Conosco bene l'Elba e confermo che le spiagge menzionate nell'articolo sono particolarmente adatte a chi è avanti negli anni. Aggiungo che la spiaggia di Naregno è dotata di una rilassante…
Gennaio 11, 2014 at 11:26 am
Salve io scrivo dalla Svizzera volevo chiederle se con un entrata mensile di 1100-1200 euro sono sufficienti per vivere in modo semplice? Non cerco il lusso ma solo un po…

Turismo all'Isola d'Elba

Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it 

Privacy Policy Cookie Policy

LE ACACIE **** Hotel & Residence

Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)