Visitare le miniere di Capoliveri è un vero e proprio tuffo nella storia dell’Isola d’Elba, che sin dall’epoca etrusca ha visto nei minerali la sua risorsa primaria, facendo su di essi perno per muovere gran parte dell’economia isolana.
Due sono le miniere ancora visitabili sulla via dei minatori, il Vallone e la galleria del Ginevro: quest’ultima è particolarmente suggestiva, poiché si estende a una profondità di 54 metri dal livello del mare, snodandosi lungo la nostra isola.
Visitandola sarete circondati da magnetite, un minerale duro contraddistinto da un’alta percentuale di ferro, e per questo molto richiesto: oltretutto proprio grazie alle caratteristiche principali della magnetite, la galleria ha potuto estendersi su più livelli, ospitando anche macchinari per la lavorazione del minerali complessi e pesanti.
Un ambiente così particolare da essere stato inserito nel Parco dell’Arcipelago Toscano al fine di proteggerne le preziose peculiarità, che tuttavia è oggi ancora visitabile dai turisti, ovviamente accompagnati da guide esperte.
Attraversando poi la vecchia strada dei minatori, a ridosso della Miniera del Vallone, troverete poi l’interessante Museo della Vecchia Officina, nato per non far perdere la memoria sull’antico lavoro in miniera: qui troverete le riproduzioni fedeli degli ambienti lavorativi dell’epoca e tantissime informazioni sulle Miniere dell’Isola d’Elba.
Raggiungerlo, anche dal nostro hotel a Capoliveri, sarà semplicissimo: è infatti ben collegato sia alle strade principali della città, sia alla pista ciclabole.
Da visitare infine, sempre accompagnati dalle guide, è anche la spiaggia della miniera, dove potrete trovare e raccogliere dei preziosi minerali come azzurrite e malachite, come originali souvenir per non dimenticare mai le vostre vacanze all’Isola d’Elba.