logo

Isola d’Elba – tecniche social per le aziende: Foursquare!

Sappiamo utilizzare le nuove tecniche di comunicazione social come Foursquare?  Impariamo leggendo e mettendo in pratica questo articolo di Fabio Muzzupappa,  che riportiamo integralmente, è  molto utile per le  imprese elbane che vogliono utilizzare le nuove tecnologie  ed i nuovi sistemi di condivisione!  Ormai i collegamenti ad Internet tramite smartphone o tablet stanno superando quelli tramite computer fissi.

Io cercherò di essere presente, con la mia azienda, su Foursquare :-)))

“Foursquare è il geo social network più popolare. Viene utilizzato in mobilità e penso possa essere molto utile per un utilizzo anche in ambito turistico dove la mobile search ha un ruolo importante. Ristoranti, strutture ricettive, e attività commerciali in genere possono trarne qualche vantaggio.

Viene utilizzato dagli utenti per geolocalizzarsi in un luogo e/o attività commerciale. Si possono fare i check-in e ottenere (se l’azienda ha inserito la “special” dei vantaggi proprio come un coupon), si possono leggere i commenti e giudizi degli utenti su luoghi e attività, si possono scrivere dei consigli, visualizzare le foto dell’attività commerciale e luogo, si può entrare in contatto diretto con le attività commerciali e aziende, inserire luoghi e attività in  “cose da fare” (una sorta di to do list), aderire a delle liste create ad es. dalle aziende, connettersi con le mappe per essere condotti nel luogo che si vuole, fare attività di social search all’interno di Foursquare. Si possono visualizzare gli amici nei dintorni e come ad es. per Facebook visualizzare nello stream i check-in e commenti degli amici. Le attività presenti vengono spesso visualizzate nella ricerca di Google.

Le attività fatte dagli utenti su Foursquare (i check-in) vengono di solito condivise su Facebook e Twitter ai propri contatti. Per incentivarne l’utilizzo vi sono dei meccanismi premianti che permettono agli utilizzatori di ottenere il titolo di “Mayor” dei luoghi ed entrare in “competizione” con altre persone. Ultimamente i meccanismi di coinvolgimento, interazione e condivisione su Foursquare si sono affinati e stanno migliorando.

Le aziende possono avere 2 tipologie di presenze su Foursquare per essere ricercati agli occhi di potenziali clienti e visitatori:

1)      attraverso la gestione di una “venue” (un qualunque luogo mappato su Foursquare e in cui si può fare il check-in. La venue deve essere inserita – qualora non sia già presente – , rivendicata e gestita

2)      attraverso l’apertura di una brand page

In questo post mi soffermo sulla presenza “fisica”, dunque parlerò della venue.

Per la gestione di singole venue è necessario avere come anche su Facebook, un account personale che servirà per l’amministrazione e ci possono essere più amministratori di venue e brand page.

Il primo passo da compiere è verificare che la propria azienda (ristorante, hotel, ecc) non sia già presente.  E’ possibile farlo a questo link: https://it.foursquare.com/venue/claim


[ Se la venue non è presente va precedentemente aggiunta tramite questo form. https://it.foursquare.com/add-place

Completiamo bene tutte le informazioni, posizioniamo il cursore della mappa nel giusto punto in cui ci troviamo, e attenzione all’individuazione della corretta categoria di appartenenza. ]


Andiamo dunque a ricercare l’attività (https://it.foursquare.com/venue/claim ) e dichiariamone la titolarità.

Foursquare ci fa fare la verifica telefonica, e dopo di che ci dà 2 possibilità:

–        Farci completare il processo di verifica tramite l’invio gratuito di una cartolina contenente un codice PIN che dovremo usare per completare il processo di verifica e l’adesivo che potremo mettere all’ingresso della nostra azienda. Generalmente la cartolina arriva nel giro di 20 gg / 1 mese.

–        Passaggio più veloce è quello a pagamento tramite carta di credito che permette di sbloccare subito la venue.

Ho testato per delle venue che gestisco che il processo di sblocco può avvenire direttamente contattando il servizio assistenza di Foursquare su Twitter: @4sqSupport

Richiedono l’URL del proprio profilo personale e l’ID identificativo della venue. Nel giro di 24 h massimo “should be all set” 😉

Una volta acquisita la titolarità arriva il bello. J

Dobbiamo completare tutte le informazioni, definire la categoria di appartenenza, inserire le foto pubbliche, facciamo i giusti collegamenti con i nostri social e sito web, orari e giorni di apertura, dettagli come opzioni di pagamento, wi-fi, ecc e poi possiamo iniziare a postare contenuti ma soprattutto attivare le promozioni.

Della venue possiamo:

–        Postare degli aggiornamenti e contenuti, dunque gestire la venue

–        Creare una promo ovvero una special, una sorta di coupon da esibire

–        Vedere le statistiche

–        Gestire la pubblicità


FOTO GESTIONE VENUE

La gestione annunci, come ad es. i post su Facebook, sono di 160 caratteri e si può allegare una foto e anche una Special creata o da creare.

FOTO POST

Le promozioni anche dette “Special” permettono di attrarre nuovi potenziali clienti o comunque di offrire potenziali “vantaggi” per coloro che fanno il check-in. E’ come un coupon che il potenziale cliente può visualizzare sul proprio smartphone e che esibito presso il locale permette di ottenere il “gift”coupon  / accedere alla promozione.

Non dimentichiamo di spingere gli utenti a fare il check-in sui vari social, su altri strumenti pubblicitari per far prendere piede nell’utilizzo.

Gli utenti del social network possono ricercare le attività che effettuano promozioni in zona (ad. es un ristorante, magari sono fuori non so dove cenare o prendere un aperitivo posso effettuare le ricerche e magari decidere di recarmi da chi ha una “special attiva”). Su Foursquare le aziende che hanno delle Special attive saranno evidenziate con un bordino arancio rispetto alle altre. Gli utenti possono inoltre ricercare le attività nei dintorni tramite la funzione search. La ricerca può essere effettuata anche per attività non per forza nei dintorni.


Il pannello per creare le cosiddette special è molto interessante e semplice da usare. Il meccanismo degli special è simile ai coupon tradizionali, ma in questo caso si lavora sulla geolocalizzazione e gli smartphone.

Si costruisce la promo e in tempo reale sul lato destro viene visualizzata. Foursquare ci suggerisce degli esempi di testo da poter utilizzare:

  • Antipasto gratuito
  • Acquista un caffè, il secondo è gratis
  • 20% di sconto sui drink durante l’happy hour, nei giorni feriali 17:00-19:00

Si può stabilire anche la tipologia di “sblocco della promo” che si vuole:


  • Ad ogni check-in (promozione check-in)

–        Solo al primo check-in (promozione novellino)

–        Ogni tot check-in che possiamo numericamente indicare noi (promozione fedeltà)


Possiamo poi attivare la special e dare una programmazione e durata.


FOTO PROMOZIONE


Interessante per i titolari delle attività è il sistema di statistiche che Foursquare mette a disposizione:

–        Ci fa vedere le statistiche dei check-in

–        Le condivisioni su Facebook o Twitter

–        Chi sono i visitatori più assidui e quelli recenti

FOTO STATISTICHE

Foursquare mette a disposizione un sistema di Advertising per promuovere la propria attività. Si può inserire una foto, un testo di 160 caratteri (Foursquare ci dà la possibilità ad es. di prendere dei consigli degli utenti e pubblicizzarli) e sarà visualizzato ad una certa fascia di clienti “in base a due criteri: se una persona è vicina all attività e se è probabile che diventi un cliente. Sappiamo che qualcuno è destinato a diventare un cliente sulla base di dove hanno fatto il check-in in precedenza (ad esempio, in luoghi simili in un’altra parte della città) o perché è alla ricerca di qualcosa legato alla tua attività (per esempio, ‘la pizza’ se sei una pizzeria).”


Sono tanti i modi per utilizzare Foursquare. Non c’è limite alla creatività e capacità dei singoli titolari di attività.  Viene molto utilizzato dagli stranieri e avere una propria presenza in una località turistica come l’Isola d’Elba credo sia utile alle aziende.

Fabio Muzzupappa  Account Executive

www.fabiomuzzupappa.it

Facciamo conoscere l’Isola d’Elba e le nostre belle aziende…

Grazie Fabio, continua a scrivere per noi!

Condividi Questo articolo

Ultimi Commenti

February 25, 2022 at 1:19 pm
test
August 31, 2021 at 10:20 am
Dopo una nuotata questa mattina e' arrivata la pioggia e ho trovato su internet questo piccolo paese immerso nei castagneti ...questo pomeriggio saliremo a visitarlo e a farci una camminata…
September 5, 2020 at 11:19 am
Buongiorno, fra qualche mese sarò in pensione e sto pensando seriamente di potermi trasferirmi all'Elba, mia moglie ed io. Presumo che il costo della vita sia un ..."pochino" sopra la…
August 20, 2017 at 6:49 am
Conosco bene l'Elba e confermo che le spiagge menzionate nell'articolo sono particolarmente adatte a chi è avanti negli anni. Aggiungo che la spiaggia di Naregno è dotata di una rilassante…
May 21, 2017 at 9:32 am
Salve io scrivo dalla Svizzera volevo chiederle se con un entrata mensile di 1100-1200 euro sono sufficienti per vivere in modo semplice? Non cerco il lusso ma solo un po…

Turismo all'Isola d'Elba

Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it 

Privacy Policy Cookie Policy

LE ACACIE **** Hotel & Residence

Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)