logo

Capoliveri in festa: l’uva è protagonista!

Il delizioso scorcio di una “Capoliveri che fu” occhieggia  lungo le vie dell’Isola d’Elba: è la carinissima locandina creata da Ipotesiofficinagraficaelbana, della 16° “Festa dell’Uva” che si svolge a Capoliveri come tutti gli anni dal 30 settembre al 2 ottobre e che celebra i riti della vendemmia.

L’immagine mostra un tipico vicolo del nostro paesino: sembra incredibile ma la foto è reale e ripresa ai giorni nostri, i figuranti sono giovanissimi capoliveresi.

Leggiamo cosa dicono gli autori:”Come fotografi ci siamo lasciati ispirare, nella scelta estetica, dal cinema neorealista del dopoguerra, in particolar modo dai piani sequenza “immagine-tempo”,  come li chiamava il Maestro Luchino Visconti. In sostanza abbiamo cercato di creare una comunicazione tra il primo piano e lo sfondo, tra il vicino e il lontano. Una foto d’insieme, dunque, con molti protagonisti.

Il paese di Capoliveri, nell’elegante decadenza del vicolo ritratto, è venuto a trovarsi sullo stesso piano dei figuranti. La profondità di campo ci ha permesso di far risultare tutti i protagonisti come elementi preziosi della stessa tela. Il risultato, dunque, è la restituzione di uno spaccato di vita paesana che si colloca a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del ‘Novecento, nella stagione della vendemmia.”

La gara, clou della festa,  leggiamo nel blog di Capoliveri, “consiste nel ricreare nel proprio rione una scena di vita quotidiana dei tempi che furono, legandola al tema principe, la vendemmia ovviamente! Vengono realizzati quattro scenari diversi, uno per rione, cercando di creare un quadro quanto più veritiero e ricco, facendo attenzione anche al più piccolo dettaglio. La preparazione è fatta in gran segreto e nei rioni si cuciono vestiti d’epoca e si racimolano attrezzi nelle varie cantine. Vince la sfida, e il tanto ambito premio che consiste nella statua del Bacco, il rione che meglio realizza il tema prescelto anche grazie all’impegno dei figuranti.”

Vi ho fatto incuriosire ma non riuscite proprio a partecipare alla festa? Per fortuna potremo seguire tutto su Internet!

Anche quest’anno infatti all’evento turistico si sovrapporrà l’evento mediatico: un social media team formato da undici bravissimi blogger coordinati da Officina turistica seguirà la festa per noi e ci permetterà di guardare dalle diverse angolazioni il nostro paese e la sua manifestazione più rinomata!

Seguiamo quindi  i nostri blogger e fotografi: ci faranno viaggiare con la fantasia e sapranno emozionarci con i loro racconti!                    


Condividi Questo articolo

Ultimi Commenti

Novembre 9, 2016 at 4:00 pm
test
Novembre 2, 2011 at 11:44 am
Dopo una nuotata questa mattina e' arrivata la pioggia e ho trovato su internet questo piccolo paese immerso nei castagneti ...questo pomeriggio saliremo a visitarlo e a farci una camminata…
Gennaio 11, 2014 at 11:26 am
Buongiorno, fra qualche mese sarò in pensione e sto pensando seriamente di potermi trasferirmi all'Elba, mia moglie ed io. Presumo che il costo della vita sia un ..."pochino" sopra la…
Luglio 25, 2017 at 7:59 am
Conosco bene l'Elba e confermo che le spiagge menzionate nell'articolo sono particolarmente adatte a chi è avanti negli anni. Aggiungo che la spiaggia di Naregno è dotata di una rilassante…
Gennaio 11, 2014 at 11:26 am
Salve io scrivo dalla Svizzera volevo chiederle se con un entrata mensile di 1100-1200 euro sono sufficienti per vivere in modo semplice? Non cerco il lusso ma solo un po…

Turismo all'Isola d'Elba

Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it 

Privacy Policy Cookie Policy

LE ACACIE **** Hotel & Residence

Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)