logo

Bicentenario Napoleonico all’Elba

Il Bicentenario di Napoleone all’Elba inizia ufficialmente l’11 aprile 2014, data in cui – appena 200 anni fa -l’imperatore accettò le condizioni del Trattato di Fontainbleu e diventò sovrano dell’isola portando con sé una ventata di modernità e d’innovazione.

Il fatto che implementò le infrastrutture isolane e la rete stradale – pressoché rurale fino a quel momento – dovrebbe spiegare anche il perché tutti i comuni si uniscono per celebrare quest’evento su Napoleone all’Elba.

Dal programma del Bicentenario Napoleonico all’Isola d’Elba si legge che i quattro angoli dell’isola racchiuderanno oltre 10 mesi di eventi, mostre, feste in piazza e rievocazioni storiche tematizzate. Non solo, si parla anche di una regata storica intitolata al condottiero francese: la Napoleon’s Cup.

Seppure non sono ancora state definite le date di tutte le manifestazioni, un’anticipazione interessante parla dell’evento inaugurale del Bicentenario che, dal 3 al 5 maggio 2014, vedrà la Rievocazione dello sbarco di Napoleone sulle coste dell’Elba.

Altro evento di cui già si conoscono alcuni dettagli è la mostra a Portoferraio che, dal 12 giugno al 12 settembre 2014 porterà alla ribalta il “Fasto imperiale, i tesori della Fondation Napoleon”. La mostra sarà visitabile nella residenza storica di Napoleone a Portoferraio, conosciuta anche come la Palazzina dei Mulini, dove a giugno è previsto anche un gran ballo in costume.

Infine, si vocifera su una possibile rievocazione storica nelle miniere di Rio dell’Elba, su un documentario curato dall’elbano Stefano Muti e su diverse presentazioni letterarie dedicate alla figura di Napoleone in esilio nell’isola d’Elba.

Ecco una breve lista per fare il punto della situazione sulle manifestazioni del Bicentenario Napoleonico 2014 all’Elba:

  • Rievocazione dello sbarco di Napoleone (dal 3 al 5 maggio 2014)
  • Mostra Fasto imperiale, i tesori della Fondation Napoleon (Portoferraio dal 12 giugno al 12 settembre 2014)
  • Gran ballo in costume nella Palazzina dei Mulini (dal 13 al 15 giugno)
  • Regata storica Napoleon’s Cup
  • Tappa elbana del Festival eno-musicale Le melodie del vino (1 settimana di luglio)

Ancora non sono stati preannunciati gli eventi del compleanno di Napoleone, che coincide con il ferragosto elbano, ma siamo certi che il 15 agosto 2014 tutta l’isola sarà in festa.

Condividi Questo articolo

Ultimi Commenti

Novembre 9, 2016 at 4:00 pm
test
Novembre 2, 2011 at 11:44 am
Dopo una nuotata questa mattina e' arrivata la pioggia e ho trovato su internet questo piccolo paese immerso nei castagneti ...questo pomeriggio saliremo a visitarlo e a farci una camminata…
Gennaio 11, 2014 at 11:26 am
Buongiorno, fra qualche mese sarò in pensione e sto pensando seriamente di potermi trasferirmi all'Elba, mia moglie ed io. Presumo che il costo della vita sia un ..."pochino" sopra la…
Luglio 25, 2017 at 7:59 am
Conosco bene l'Elba e confermo che le spiagge menzionate nell'articolo sono particolarmente adatte a chi è avanti negli anni. Aggiungo che la spiaggia di Naregno è dotata di una rilassante…
Gennaio 11, 2014 at 11:26 am
Salve io scrivo dalla Svizzera volevo chiederle se con un entrata mensile di 1100-1200 euro sono sufficienti per vivere in modo semplice? Non cerco il lusso ma solo un po…

Turismo all'Isola d'Elba

Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it 

Privacy Policy Cookie Policy

LE ACACIE **** Hotel & Residence

Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)