Capoliveri, 24-09-2012
Il miglior ambasciatore dell’Isola Elba a Praga? Uno chef, cuoco e ristoratore dell’Elba che vive a Praga da 15 anni, Emanuele Ridi: porta con successo la cucina italiana nelle case della Repubblica ceca. Nel suo divertente e molto seguito show culinario ed enogastronomico, in onda di domenica sulla tv privata Prima, insegna ai cechi nella loro lingua le ricette semplici e gustose imparate in famiglia: i piatti tipici della tradizione italiana sempre più apprezzata anche all’ombra del Ponte Carlo!
Tantissimi nostri Ospiti della Repubblica Ceca ci raccontano di aver voluto conoscere e venire in vacanza all’Elba, perchè affascinati dalle parole con cui Emanuel racconta in TV della sua amata terra lontana…
Olive, pomodori e vongole per il corso di pesce e la carne alla griglia, bistecca con radicchio e patate novelle arrosto per un corso base di carne “heartier”!
Nel suo ristorante “Da Emanuel” a Praga 6, quartiere residenziale della capitale della Repubblica Ceca, è possibile mangiare una bruschetta con i pomodorini vesuviani del “piennolo” o un piatto di spaghetti di Gragnano a mille chilometri da casa quando il termometro segna meno dieci gradi!
L’ambiente del ristorante è accogliente, sembra di stare in un locale italiano, arredato alla maniera marinara: atmosfera familiare, servizio cordiale e preciso.
L’interno nautico, ispirato ai ricordi d’infanzia di Emanuele, quando i suoi nonni gestivano un ristorante sul mare, specialità di pesce all’Elba, è uno spazio intimo completo con soffitto a volta in mattoni, piccoli tavoli accoglienti e posti a sedere all’aperto all’aperto sulla strada tranquilla.. Una volta che ci si siede a questa struttura affascinante si sarà trattato di un cestino di pane con una varietà di pane fresco tra cui Focaccia e una ciotola di olive verdi e nere accompagnate da qualità dell’olio extra vergine di oliva: sapori e profumi del Sud!
Vi consigliamo di provare il polipo alla griglia per un antipasto, gli spaghetti con pomodoro, mozzarella di bufala e basilico per un piatto di pasta, l’aragosta fresca o la coda di rospo con salsa di vino bianco.
Chiusura in bellezza con i dessert fatti in casa come il Tiramisù o lo sgroppino. Ottima anche la carta dei vini, che propone i migliori bianchi e rossi di tutte le regioni italiane.
Con simpatia, lascia per qualche minuto i fornelli e si dedica agli ospiti, magari per scambiare una chiacchierata sulla sua amata Fiorentina…