Interessante mostra fotografica: “Montecristo, l’isola che c’è”, aperta fino al 15 agosto 2011, a Marina di Campo, Isola d’Elba, via Roma 75 con orario 21.00-24.00 . L’esposizione di pannelli fotografici che presentano i vari aspetti dell’isola con informazioni su argomenti specifici sta avendo un grande successo di pubblico e di critica.
Assolutamente da non perdere: rimangono ancora pochi giorni alla chiusura … quindi, coloro che sono interessati, si apprestino a visitare la Mostra per non perdere la magnifica opportunità.
“La Mostra, Patrocinata dal Comune di Campo dell’Elba con la collaborazione del Gruppo Storico La Torre, rappresenta la prima esposizione monografica dell’isola di Montecristo. In tale modo si vuole avviare un percorso di conoscenza e di esplorazione teso al recupero dell’ identità.
Montecristo è per la maggior parte delle persone, un’ isola misteriosa, leggendaria e inavvicinabile. Nel passato l’isola, famosa per il romanzo di A. Dumas “Il Conte di Montecristo“, è stata dapprima il centro del monachesimo insulare e successivamente venne attaccata più volte dai Saraceni che distrussero il suo Monastero.
Ogni anno si può visitare l’isola con viaggi organizzati dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Anche con mezzi navali privati a motore e a vela è possibile andare a Montecristo, previo autorizzazione del Corpo Forestale dello Stato (Follonica), ma si può accedere solo dopo lunghe attese.
La Mostra presenta diverse sezioni che vivacizzano i vari aspetti dell’isola: Storia, Personaggi, Mappe e Carte Geografiche, Ambiente e natura, Storie e leggende, Cultura del mare e della pesca. Vengono aperte delle finestre sulle caratteristiche della natura e ripercorre la storia di pirati e corsari, di condottieri e ricercatori, santi e eremiti, misteri e fantasie.
Inoltre viene molto curata l’esposizione di immagini con pescatori e barche da pesca come pure delle composizioni fotografiche delle famiglie dei guardiani. Sezioni di grande interesse, realizzate appositamente per questo evento a Marina di Campo, sono: Il Culto di San Mamiliano e le chiese collegate al Monastero, La cronologia dei principali eventi della storia dell’isola, I progetti pubblici su Montecristo.
Soprattutto questi ultimi, identificati dal Progetto Life 08 Natura e finanziati dall’Europa, sono di particolare interesse.”