logo

Cucina tipica elbana: palamita con piselli

Pesci azzurri: poveri ma buoni!

Oggi vi vorrei far conoscere un altro piatto elbano preparato con un “pesce povero“: la palamita con piselli.

Ingredienti: 6 fette di palamita, una bottiglia di passata di pomodoro, 2 spicchi d’aglio, 2 cipolline fresche, mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva, mezzo bicchiere di vino bianco, peperoncino.

Preparazione: tritare insieme la cipolla, l’aglio ed il peperoncino, metterli in una padella con l’olio, aggiungere i piselli e cuocere a fuoco lento per 15 minuti. Aggiungere la palamita ed il vino lasciandolo evaporare per qualche minuto, quindi unire il passato di pomodoro e proseguire la cottura per almeno 20 minuti. Servire il piatto ben caldo!

La palamita, il cui nome scientifico è Sarda Sarda, è un pesce molto frequente nel Mediterraneo: corpo allungato e fusiforme, bocca ampia e munita di denti appuntiti e ricurvi all’indietro, occhi piccoli, il colore del dorso è blu scuro, i fianchi ed il ventre sono argentati con riflessi verdastri o azzurrastri. Può arrivare a 80 cm di lunghezza e 10 kg di peso. Si presta bene a farne dei tranci, graditi anche ai bambini perchè senza spine.

In primavera  sarebbe preferibile utilizzare i piselli freschi, abbiamo ormai dimenticato il gusto di questi ortaggi freschi, abituati come siamo ad utilizzare il prodotto surgelato.

E’ vero che i piselli freschi hanno uno scarto molto alto, ma forse pochi sanno che di questo ortaggio è possibile utilizzare anche la buccia,  vi darò la ricetta  della vellutata fatta con le bucce dei piselli. Avete letto bene, con le bucce dei piselli che di solito si buttano via, si può fare una squisita vellutata che vi farà fare un figurone.
Sappiamo che il problema della quantità dei rifiuti è un problema a livello mondiale: chissà che i nostri nonni non avessero delle soluzioni!

 Riuscire a imbastire un primo e un contorno, con soltanto la razione di piselli necessaria per il solo contorno non è male, non vi pare?…
Per fare la vellutata pulire le bucce togliendo il picciolo ed il filo laterale come si fa per i fagiolini. Mettere le bucce in pentola a pressione per 20 minuti, frullare tutto nel mixer e passare ad un passino come per la crema di fagioli.

Aggiungere della besciamella o della panna da cucina e del burro come si fa per le vellutate di verdure.

Buon appetito!

Ricetta realizzata dallo  Chef Giuseppe presso il nostro hotel a Capoliveri

Condividi Questo articolo

Ultimi Commenti

February 25, 2022 at 1:19 pm
test
August 31, 2021 at 10:20 am
Dopo una nuotata questa mattina e' arrivata la pioggia e ho trovato su internet questo piccolo paese immerso nei castagneti ...questo pomeriggio saliremo a visitarlo e a farci una camminata…
September 5, 2020 at 11:19 am
Buongiorno, fra qualche mese sarò in pensione e sto pensando seriamente di potermi trasferirmi all'Elba, mia moglie ed io. Presumo che il costo della vita sia un ..."pochino" sopra la…
August 20, 2017 at 6:49 am
Conosco bene l'Elba e confermo che le spiagge menzionate nell'articolo sono particolarmente adatte a chi è avanti negli anni. Aggiungo che la spiaggia di Naregno è dotata di una rilassante…
May 21, 2017 at 9:32 am
Salve io scrivo dalla Svizzera volevo chiederle se con un entrata mensile di 1100-1200 euro sono sufficienti per vivere in modo semplice? Non cerco il lusso ma solo un po…

Turismo all'Isola d'Elba

Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it 

Privacy Policy Cookie Policy

LE ACACIE **** Hotel & Residence

Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)