Home Page » Amici dell'Isola d'Elba
Chi almeno una volta nella vita, per vacanza o per lavoro, passerà un po’ del proprio tempo all’Elba può ritenersi fortunato: l’isola è un luogo speciale, sia per quanto riguarda il lato paesaggistico che per lo stile di vita che assicura ai visitatori o abitanti.
Chi sta pensando di trasferirsi all’Isola d’Elba potrà apprezzare ogni giorno il mare cristallino, l’odore tipico della macchia mediterranea e l’aria pura di queste parti.
La voglia di libertà e di vivere una nuova vita emozionante riparte dall’Isola d’Elba, dalle sue tradizioni custodite nel tempo che hanno prodotto lavoro in tutti i campi: dall’artigianato all’agricoltura passando per il settore industriale.
Naturalmente questo è il posto giusto anche per chi vuole trasferirsi per lavoro all'Elba: le opportunità di impiego crescono, ad esempio nella scuola dopo la recente riforma sui precari: numerosi insegnanti sono arrivati all’Elba per rincorrere il sogno di un posto di lavoro e, oltre all’impiego, hanno trovato una terra amabile e degli amici sinceri.
La tranquillità invernale è un motivo di forte interesse soprattutto a chi piace vivere e passeggiare in borghi suggestivi con vista panoramica sul mare come a Portoferraio o anche in località immerse nel verde della natura, tra cui spicca il paese di Capoliveri.
Continuando nell’elenco dei paesi più belli dove potersi trasferire troviamo anche Marina di campo, dove potersi rilassare la sera in ristorantini sul mare e gustare i prodotti tipici elbani a base di pesce, mentre nel versante opposto a Rio Marina potrete vivere accanto a luoghi d’interesse storico e culturale, come la Torre dell’Orologio o il Museo dei Minerali.
Trasferirsi per lavoro all’Elba non è poi così complicato: il viaggio da Piombino a Portoferraio dura solo un’ora di traghetto e una volta sbarcati sull’isola potrete spostarvi comodamente con la vostra auto, oppure troverete anche i mezzi pubblici.
Le possibilità di carriera all’Elba sono in crescita, specialmente nel settore del turismo con tanti alberghi pronti ad assumere durante la stagione estiva (camerieri, barman, animazione etc).
L’Isola, gli abitanti e i turisti contribuiscono a valorizzare le piccole produzioni, in particolare quelle dell’artigianato e dell’agricoltura legate ai prodotti tipici dell’Elba.
Ci sono infatti rinomate produzioni di vino, miele, birre artigianali e ceramica, e non passa inosservata la filiera della lavorazione dei minerali. Senza dubbio è una buona notizia per chi volesse lavorare a stretto contatto con le ricchezze della nostra terra!
Non solo lavoro: feste e divertimento nei weekend all’isola!
Cosa c’è di meglio di un sano divertimento per fare un break dalla routine quotidiana? Lavorare all’Isola d’Elba può spaventare chi ancora non sa cosa fare per divertirsi durante l’inverno.
D’inverno la maggior parte della movida si concentra a Portoferraio, ma tra i vari paesi ci sono molti spunti per divertirsi: discoteche, ristoranti, bar, cinema e club con musica live.
Ce n’è per tutti i gusti!
Dulcis in fundo, l’ottima accoglienza degli abitanti elbani vi sorprenderà, infatti fare amicizie e veramente semplice e legare rapporti confidenziali ancora di più!
Continuate a seguirci e fateci tutte le domande che volete sull’Elba (magari date uno sguardo anche a quest’articolo che abbiamo scritto per chi ha intenzione di andare a vivere all’Isola d’Elba). Sarà un piacere darvi un consiglio o qualche informazione aggiuntiva sulla nostra isola!
Trasferirsi per lavoro all’Elba: i consigli per chi vuole provarci!

“Ovunque l’uomo porti il suo lavoro,
vi lascia anche qualcosa del suo cuore”
Henryk SienKiewicz
Chi almeno una volta nella vita, per vacanza o per lavoro, passerà un po’ del proprio tempo all’Elba può ritenersi fortunato: l’isola è un luogo speciale, sia per quanto riguarda il lato paesaggistico che per lo stile di vita che assicura ai visitatori o abitanti.

La voglia di libertà e di vivere una nuova vita emozionante riparte dall’Isola d’Elba, dalle sue tradizioni custodite nel tempo che hanno prodotto lavoro in tutti i campi: dall’artigianato all’agricoltura passando per il settore industriale.
Naturalmente questo è il posto giusto anche per chi vuole trasferirsi per lavoro all'Elba: le opportunità di impiego crescono, ad esempio nella scuola dopo la recente riforma sui precari: numerosi insegnanti sono arrivati all’Elba per rincorrere il sogno di un posto di lavoro e, oltre all’impiego, hanno trovato una terra amabile e degli amici sinceri.
L’ABC per trasferirsi all’Elba!
La tranquillità invernale è un motivo di forte interesse soprattutto a chi piace vivere e passeggiare in borghi suggestivi con vista panoramica sul mare come a Portoferraio o anche in località immerse nel verde della natura, tra cui spicca il paese di Capoliveri.
Continuando nell’elenco dei paesi più belli dove potersi trasferire troviamo anche Marina di campo, dove potersi rilassare la sera in ristorantini sul mare e gustare i prodotti tipici elbani a base di pesce, mentre nel versante opposto a Rio Marina potrete vivere accanto a luoghi d’interesse storico e culturale, come la Torre dell’Orologio o il Museo dei Minerali.

Le possibilità di carriera all’Elba sono in crescita, specialmente nel settore del turismo con tanti alberghi pronti ad assumere durante la stagione estiva (camerieri, barman, animazione etc).
L’Isola, gli abitanti e i turisti contribuiscono a valorizzare le piccole produzioni, in particolare quelle dell’artigianato e dell’agricoltura legate ai prodotti tipici dell’Elba.
Ci sono infatti rinomate produzioni di vino, miele, birre artigianali e ceramica, e non passa inosservata la filiera della lavorazione dei minerali. Senza dubbio è una buona notizia per chi volesse lavorare a stretto contatto con le ricchezze della nostra terra!
Non solo lavoro: feste e divertimento nei weekend all’isola!
Cosa c’è di meglio di un sano divertimento per fare un break dalla routine quotidiana? Lavorare all’Isola d’Elba può spaventare chi ancora non sa cosa fare per divertirsi durante l’inverno.
D’inverno la maggior parte della movida si concentra a Portoferraio, ma tra i vari paesi ci sono molti spunti per divertirsi: discoteche, ristoranti, bar, cinema e club con musica live.
Ce n’è per tutti i gusti!
Dulcis in fundo, l’ottima accoglienza degli abitanti elbani vi sorprenderà, infatti fare amicizie e veramente semplice e legare rapporti confidenziali ancora di più!
Continuate a seguirci e fateci tutte le domande che volete sull’Elba (magari date uno sguardo anche a quest’articolo che abbiamo scritto per chi ha intenzione di andare a vivere all’Isola d’Elba). Sarà un piacere darvi un consiglio o qualche informazione aggiuntiva sulla nostra isola!
Categorie
Eventi/Feste/Manifestazioni
Cosa fare
Cosa vedere
Vita notturna/Divertimenti
Enogastronomia Toscana
Arte Elbana
Amici dell'Isola d'Elba
Poesie
Articoli più letti
Ultimi Commenti
Vado a vivere all’Isola d’Elba: notizie utili!
“Buoni vacanze Italia”: vieni all’Isola d’Elba con il contributo statale!
Vivere a Capoliveri: una milanese ci racconta come!
Isola d’Elba, Istituto Penitenziario di Porto Azzurro al Festival del Cinema di Roma
Film girati all’Elba: venite a scoprire l’isola con I delitti del BarLume
4 risposte a Trasferirsi per lavoro all’Elba: i consigli per chi vuole provarci!
Buongiorno,
ci sto pensando seriemente di ritornare all’Elba, se tutto va bene a maggio sarò lì.
Spero di riuscire nei miei progetti.
A presto amici Elbani e non!!!!
Buongiorno Elena! Se ritorni all’Elba vienici a trovare!Auguri per i tuoi progetti!
mia moglie si è trasferita all’Elba per lavoro da circa un anno e vorrei raggiungerla. Per questo motivo sono alla ricerca di un lavoro sull’Isola. Ringrazio anticipatamente per eventuali segnalazioni
claudio
Salve ,a meno di un mese dovvrei trasferirmi sull’isola d’elba per lavoro partendo da Napoli,vorrei informazioni per trovare un monolocale in affitto ,sapendo che il lavoro e’ stagionale ;potete indicarmi per favore il/i prezzi economici pur non sapendo ancora la destinazione precisa? Grazie!!!!!!