Home Page » Enogastronomia Toscana
Hai assaggiato mai la mortella, uno dei liquori tipici dell'Isola d'Elba a base di erbe della macchia mediterranea?
Si tratta di uno dei prodotti del nostro territorio che vengono apprezzati dai turisti che vengono a trovarci nell'Isola.
Se ti è piaciuta e vorresti la ricetta del mirto dell'Elba, prendi carta e penna: qui sotto ti raccontiamo il procedimento per preparare questa prelibata bevanda!
Non l’hai provata? Allora vieni ad assaggiarla nell’isola (è molto più buona se si beve guardando un panorama come questo, dopo aver fatto una bella mangiata a base di pesce)!

Gli ingredienti del liquore di Mortella sono mirto, nepitella, finocchio selvatico e menta, da aggiungere all'alcool e allo zucchero.
Vediamo subito come preparare la Mortella dell'Elba:
Questa è la nostra ricetta del liquore di mortella dell’Elba… speriamo ti piaccia
Se provi a prepararla, facci sapere com’è andata!
Ricetta del liquore di mortella

Come preparare il mirto dell'Elba
Hai assaggiato mai la mortella, uno dei liquori tipici dell'Isola d'Elba a base di erbe della macchia mediterranea?
Si tratta di uno dei prodotti del nostro territorio che vengono apprezzati dai turisti che vengono a trovarci nell'Isola.
Se ti è piaciuta e vorresti la ricetta del mirto dell'Elba, prendi carta e penna: qui sotto ti raccontiamo il procedimento per preparare questa prelibata bevanda!
Non l’hai provata? Allora vieni ad assaggiarla nell’isola (è molto più buona se si beve guardando un panorama come questo, dopo aver fatto una bella mangiata a base di pesce)!

Gli ingredienti del liquore di Mortella sono mirto, nepitella, finocchio selvatico e menta, da aggiungere all'alcool e allo zucchero.
Vediamo subito come preparare la Mortella dell'Elba:
- Mettere a macerare le bacche di mirto e le altre erbe con l’alcool in un contenitore ermetico per almeno 40 giorni, mescolando di tanto in tanto.
- Filtrare il composto e mettere da parte l’alcool aromatizzato, privo delle bacche e delle erbe
- Preparare uno sciroppo a base di acqua e zucchero, da mescolare quando freddo al composto alcolico. Per calcolare la giusta gradazione alcolica, bisogna considerare che per avere un liquore di 45° bisogna utilizzare 1 litro di alcool 90° più un litro di sciroppo. Se si vuole preparare un liquore meno alcolico, aggiungere più sciroppo
- Filtrare nuovamente il composto di alcool aromatizzato e sciroppo, prima di imbottigliarlo e conservarlo in un luogo fresco.
- Aspettare uno o due mesi prima di servire il liquore di mortella, preferibilmente ghiacciato.
Questa è la nostra ricetta del liquore di mortella dell’Elba… speriamo ti piaccia
Se provi a prepararla, facci sapere com’è andata!
Categorie
Eventi/Feste/Manifestazioni
Cosa fare
Cosa vedere
Vita notturna/Divertimenti
Enogastronomia Toscana
Arte Elbana
Amici dell'Isola d'Elba
Poesie
Articoli più letti
Ultimi Commenti
Film girati all’Elba: venite a scoprire l’isola con I delitti del BarLume
Vado a vivere all’Isola d’Elba: notizie utili!
“Buoni vacanze Italia”: vieni all’Isola d’Elba con il contributo statale!
Isola d’Elba, Istituto Penitenziario di Porto Azzurro al Festival del Cinema di Roma
Vivere a Capoliveri: una milanese ci racconta come!
Buongiorno,
fra qualche mese sarò in pensione e sto pensando seriamente di potermi trasferirmi all'Elba, mia moglie ed io.
Presumo che il … Roberto