Le Aziende vitivinicole dell’Isola d’Elba: Tenuta Acquabona

Cominciamo oggi una visita virtuale delle Aziende vinicole che rappresentano insieme la "tradizione" e l'"innovazione" nell'enologia dell'Isola d'Elba.
Naturalmente potremo anche visitare di persona tutte le Aziende, durante il soggiorno sull'isola, gustare i vini proposti e, volendo, potremo portarci a casa una "spremuta d'uva" ricca di antociani e di sostanze antiossidanti presenti in abbondanza nel vino genuino e così importanti anche nella dieta mediterranea!
Possono avere la denominazione Elba DOC i vini: Bianco, Rosato e Rosso secco; Rosso riserva; Vin Santo; Ansonica secco e passito dolce; Moscato bianco e Aleatico passito dolce. Con la vendemmia 2011 l’Aleatico Passito dell’Elba si fregerà della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).
Parliamo oggi della Tenuta Acquabona con ben 14 ettari di vigneto, è la più estesa azienda vinicola dell'Elba.
Come leggiamo nel suo sito: è situata a mezza strada tra Portoferraio e Porto Azzurro, in località Acquabona (da qui il nome dell'azienda), le sue vigne si trovano sul versante orientale del Monte Orello e scendono dolcemente verso il mare della Rada di Portoferraio.
I vigneti di uve rosse sono situati sui terreni più alti dell'azienda, di natura ciottolosa, argillosa e a bassa fertilità; le vigne rinnovate hanno una densità d'impianto superiore ai 5.000 ceppi per ettaro.
Le uve bianche si coltivano sui terreni più sciolti e prossimi al mare. Le viti sono allevate a cordone speronato basso con poche gemme a pianta, sistema che garantisce la qualità costante delle uve.
Le tecniche di coltivazione sono effettuate nel pieno rispetto dell'ambiente: l'azienda “Acquabona” aderisce, infatti, al Programma Europeo di riduzione dell'impiego dei fitofarmaci. La raccolta è manuale, per meglio effettuare un'accurata selezione delle uve.
Le Cantine sono inserite nella casa padronale della Tenuta. La vinificazione, la cura e l'affinamento dei vini si effettuano con l'impiego delle tecniche moderne e tradizionali che meglio conservano ed esaltano i caratteri di pregio delle uve. L'affinamento in botti di rovere è riservato ai vini rossi di maggior struttura. I vini prodotti vengono commercializzati esclusivamente in bottiglia.
L'azienda fa parte del percorso eno-turistico della “Strada del Vino - Costa degli Etruschi - Itinerario Elba”, e propone agli appassionati la degustazione e la vendita diretta dei propri vini. La direzione, la conduzione della vigna e della cantina e la commercializzazione dei vini sono svolte direttamente dai titolari, gli agronomi Lorenzo Capitani, Marcello Fioretti e Ugo Lucchini. La Cantina si avvale della consulenza dell'enologo Marco Stefanini.
Il Voltraio è uno dei suoi vini più apprezzati: proviene da una selezione di uve Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon del Podere "Cote di Siterno", una costa rivolta a Sud, sul Golfo di Lacona. L'esposizione naturale ed il microclima del podere conferiscono una eccezionale qualità alle uve.
2 risposte a Le Aziende vitivinicole dell’Isola d’Elba: Tenuta Acquabona
vedendo il vs. sito sono tornato indietro di quasi 70 anni, al 1953, quando venni la prima volta all’elba.poi ci facemmo casa, a via einaudi alla padulella e poi e poi…la vita ti prende la mano. ma non effettuate vendite on line?peccato. un abbraccione forte forte e tantissimi auguri. roberto vannini
Gentile Signor Roberto, sono contenta che il mio articolo le abbia fatto venire in mente l’Elba, legata ai bei ricordi della gioventù. Perchè non viene a trovarci questa estate? Se vuole sarà mio ospite in albergo e riparleremo di quegli anni. Il nostro albergo è nato nel 1949, a Naregno, chissà quindi che non ci sia già capitato a quei tempi, anche se la Padulella dista venti km. da qui. Se proprio non può venire all’Elba c’è una Azienda vitivinicola veramente ottima, situata a poca distanza da noi, la azienda Sapereta che vende anche on line: http://www.sapereonline.it/it/vino/acquista_vino_olio.html Cristiana