Home Page » Amici dell'Isola d'Elba, Poesie
Prosegue il resoconto di viaggio all'Elba di Elisabetta, carissima amica dell'isola e travel blogger che racconta a parole sue quanto possa essere speciale ogni angolo di mare e di terra della nostra isola.
"Altre memorie di luoghi visitati nel nostro Maggio elbano...
Marciana Marina l'abbiamo vista sotto una tempesta di pioggia e freddo, il mare grosso era arrabbiato e in tutti i modi esprimeva la sua ira.
Ci siamo a più riprese rifugiati in locali accoglienti e familiari, l'enoteche, le cantine, la Chiesa, la torre degli Appiani, il molo, un sali e scendi verso il belvedere tra casette curate e pittoresche con i fili pronti, per i panni da stendere, aspettando il sole.
Marciana piccola e arroccata.
Vie e dedali in salita che ti portano verso l'infinto.
Rio Marina, deliziosa e tutta da assaporare.
Marina di Campo è il posto dove ho lasciato tutto il mio cuore, per intero...
E lì, se ne è rimasto.
Mi somiglia a posti che ho visto, a posti che ho abitato, un mix di ricordi e d'emozioni, come se contenesse tanti elementi a me cari.
Come se, avessero mischiato pezzi della mia infanzia in una trottola impazzita e trovassi in quel luogo tutto il mio passato.
La passeggiata sotto i pini, il lungomare, la pista ciclabile, i negozietti di ciambelle e ciabatte, il forno che sforna delizie, la spiaggia lunga e bianca, il mare lindo, limpidissimo, uno specchio con i pesciolini festanti verso riva.
Marina di Campo è un posto allegro e vivace, i pescatori smistano il pescato, la gente è solare e positiva, inoltre, è la città natale di Teseo Tesei, eroe, sommozzatore, ingegnere, marinaio ed inventore, un vero italiano di cui andarne fieri, ma aimè poco conosciuto e valorizzato fuori dal territorio elbano.
È stato bello cercarlo e trovarlo, con grande emozione abbiamo scovato la sua casa natale dove ancora oggi, sul campanello c'è il nome di un discendente che vi abita.
Abbiamo acquistato nelle molteplici librerie le pagine della sua vita, letto e apprezzato la sua personalità e il suo attaccamento a Marina di Campo.
Tra passato e presente quest'Elba fatta di semplicità e unicità, ci piace proprio tanto.
Marina di Campo ha poi, un porticciolo vivo e frenetico e proprio da quel porto, in una calda mattinata siamo partiti alla volta di Pianosa.."
Elisabetta
Nel prossimo post, Elisabetta ci racconterà la sua Pianosa... continuate a seguirla!
“La mia Elba”… Elisabetta ci racconta…

"Altre memorie di luoghi visitati nel nostro Maggio elbano...
Marciana Marina l'abbiamo vista sotto una tempesta di pioggia e freddo, il mare grosso era arrabbiato e in tutti i modi esprimeva la sua ira.
Ci siamo a più riprese rifugiati in locali accoglienti e familiari, l'enoteche, le cantine, la Chiesa, la torre degli Appiani, il molo, un sali e scendi verso il belvedere tra casette curate e pittoresche con i fili pronti, per i panni da stendere, aspettando il sole.
Marciana piccola e arroccata.
Vie e dedali in salita che ti portano verso l'infinto.
Rio Marina, deliziosa e tutta da assaporare.
Marina di Campo è il posto dove ho lasciato tutto il mio cuore, per intero...
E lì, se ne è rimasto.
Mi somiglia a posti che ho visto, a posti che ho abitato, un mix di ricordi e d'emozioni, come se contenesse tanti elementi a me cari.
Come se, avessero mischiato pezzi della mia infanzia in una trottola impazzita e trovassi in quel luogo tutto il mio passato.
La passeggiata sotto i pini, il lungomare, la pista ciclabile, i negozietti di ciambelle e ciabatte, il forno che sforna delizie, la spiaggia lunga e bianca, il mare lindo, limpidissimo, uno specchio con i pesciolini festanti verso riva.

Marina di Campo è un posto allegro e vivace, i pescatori smistano il pescato, la gente è solare e positiva, inoltre, è la città natale di Teseo Tesei, eroe, sommozzatore, ingegnere, marinaio ed inventore, un vero italiano di cui andarne fieri, ma aimè poco conosciuto e valorizzato fuori dal territorio elbano.
È stato bello cercarlo e trovarlo, con grande emozione abbiamo scovato la sua casa natale dove ancora oggi, sul campanello c'è il nome di un discendente che vi abita.
Abbiamo acquistato nelle molteplici librerie le pagine della sua vita, letto e apprezzato la sua personalità e il suo attaccamento a Marina di Campo.
Tra passato e presente quest'Elba fatta di semplicità e unicità, ci piace proprio tanto.
Marina di Campo ha poi, un porticciolo vivo e frenetico e proprio da quel porto, in una calda mattinata siamo partiti alla volta di Pianosa.."
Elisabetta
Nel prossimo post, Elisabetta ci racconterà la sua Pianosa... continuate a seguirla!
Categorie
Eventi/Feste/Manifestazioni
Cosa fare
Cosa vedere
Vita notturna/Divertimenti
Enogastronomia Toscana
Arte Elbana
Amici dell'Isola d'Elba
Poesie
Articoli più letti
Ultimi Commenti
Vado a vivere all’Isola d’Elba: notizie utili!
Film girati all’Elba: venite a scoprire l’isola con I delitti del BarLume
“Buoni vacanze Italia”: vieni all’Isola d’Elba con il contributo statale!
Vivere a Capoliveri: una milanese ci racconta come!
Isola d’Elba, Istituto Penitenziario di Porto Azzurro al Festival del Cinema di Roma
2 risposte a “La mia Elba”… Elisabetta ci racconta…
Per favore riusciresti a darmi una mano per rintracciare un’amica di mia moglie da quando avevano 15 anni ,erano un gruppetto di 5 0 6 ragazze che adesso che anno superato i 60 anni si vogliono ritrovare sarebbe bello ma non riusciamo a rintracciare CHIARA NERVI dovrebbe abitare a PORTOFERRAIO GRAZIE
Signor Angelo buongiorno! Proverò a chiedere a persone di Portoferraio se conoscono qualche “exragazza” con quel nome! lei ha provato a fare una ricerca con Facebook?
Mi faccia sapere! Cristiana